Informazioni su Pontignano

Informazioni su Pontignano

La storia del Convegno di Pontignano

Il Convegno di Pontignano è stato fondato dal British Council e dal St Antony’s College di Oxford nel 1993.

Fin dall’inizio, il suo obiettivo è stato quello di riunire i leader in carica e futuri del Regno Unito e dell’Italia per affrontare sfide comuni e sviluppare reti e relazioni strette. Il suo campo d’azione è volutamente ampio e abbraccia il mondo della politica, della difesa, degli affari, dei media, della cultura, della tecnologia, dell’istruzione, dell’economia e del mondo accademico.

Organizzato dall’Ambasciata britannica di Roma e dal British Council, il Convegno ha sviluppato una rete che comprende Ministri, Primi Ministri, Presidenti e leader del mondo economico e accademico.

La storia del Convegno di Pontignano
Il Convegno
Informazioni su Pontignano

Il Convegno

Il Convegno viene da sempre organizzato in Toscana, in collaborazione con l’Università di Siena, e la maggior parte del programma si svolge nella splendida cornice dell’antica Certosa di Pontignano. Nel 2024 il Convegno si  é tenuto a Roma presso la Residenza dell’Ambasciatore britannico, Villa Wolkonsky.

Il Convegno è concepito per offrire un’opportunità strutturata ma informale di conversazione, dibattito e creazione di relazioni nell’arco di due o tre giorni. La maggior parte dei lavori si svolge nel rispetto della Chatham House Rule: in altre parole, i partecipanti sono liberi di utilizzare le informazioni ricevute, ma non possono essere rivelate né l’identità né l’affiliazione dei relatori, né quella di altri partecipanti.

I gruppi di lavoro sono il cuore dell’approccio di Pontignano. Questi si svolgono sotto forma di tavole rotonde e sono moderati da figure di spicco in vari settori italiane e britanniche, offrendo occasioni di scambio significative. Il programma prevede anche sessioni plenarie con rappresentanti illustri di entrambi i Paesi.

Da più di 30 anni Pontignano è il principale forum di discussione tra Regno Unito e Italia.

Abbiamo iniziato nel 1993, subito dopo la fine della Guerra Fredda, con il tema “Europa: allargata o divisa?”. Da allora i nostri temi hanno seguito le questioni chiave del momento, come “La democrazia e i suoi scontenti”, “Climi mutevoli”, “Meglio insieme o meglio separati? Il punto di vista italiano e britannico sull’Europa”. Nel 2020 e nel 2021 abbiamo esaminato rispettivamente “Regno Unito e Italia: insieme per un futuro prospero, sicuro e sostenibile” e “Regno Unito e Italia: ricostruire meglio”. Nel 2022, l’invasione russa dell’Ucraina ci ha ricordato ancora una volta che la libertà e la pace in Europa – o in tutto il Mondo – non possono mai essere date per scontate. Più recentemente, nel 2023, ci siamo concentrati sull’impatto della tecnologia e in particolare dell’intelligenza artificiale e nel 2024 sulla creazione di opportunità in diversi settori e aree dei nostri Paesi.

Pontignano non sarebbe possibile senza la partecipazione di una comunità diversificata e rappresentativa di leader attuali e futuri provenienti dal Regno Unito e dall'Italia che si riuniscono per imparare gli uni dagli altri, sviluppare nuovi partenariati e individuare nuove opportunità di collaborazione.

Lorem ipsum
dolor sit amet

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor
incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam,
quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex.